
download wallpaper » 1280*800 » 1024*768


download wallpaper » 1280*800 » 1024*768
L’associazione Umanatec nasce dall’incontro di laureati nelle discipline umanistiche, storici, archeologi, conservatori dei beni culturali, bibliotecari e di quanti operano e sostengono l’utilizzo dell’informatica al servizio del progresso culturale e delle discipline letterarie, storiche, archivistico-bibliotecarie.

Entree ha curato per Umanatec la comunicazione visiva e l’immagine coordinata partendo dall’ideazione del logo fino alla declinazione grafica su tutti i supporti cartacei e digitali.
In fase di progettazione, un confronto appassionato con i coordinatori dell’associazione ha contribuito alla messa a fuoco del concetto di base che identifica l’attività di Umanatec, da trasformare in segno, messaggio visivo, linea guida.
Ne è nato un ideogramma accattivante, astratto ad un primo approccio visivo, ma denso di significati se accompagnato ad altri stimoli di riflessione. Netto, radicale nella nettezza delle linee, ispirato al design scandinavo, alle icone segnaletiche delle olimpiadi di Monaco ‘72 o a certi segni metafisici, come quelli tipici dei quadri di Capogrossi o di qualche altro pittore delle avanguardie degli anni ‘60-’70.
È un logo il cui segno è basato sul quadrato, forma equilibrata, resa dinamica ruotandola a 45 gradi eppure stabile, poggiante com’è sulla sua base ottenuta smussandone gli angoli. Il cerchio al centro rende il tutto percettivamente centripeto.

Una prima ipotesi basata su una immagine simbolo della cultura rinascimentale.
Entree naturalmente ha curato tutto ciò che di visivo è legato al web, ideando l’interfaccia e la navigazione del sito e il template essenziale ed efficace della newsletter.


L’immagine coordinata di Umanatec si completa attraverso l’utilizzo di composizioni che all’interno di una forma quadrata accostano il logo con fotografie di celebri statue classiche e rinascimentali raffiguranti volti umani. Anzi, alcune di queste esprimono il concetto più alto di “uomo”, come i David di Michelangelo e del Bernini. Questo confronto tra la modernità “digitale” espressa dal logo e la corporeità marmorea di opere d’arte del passato rappresenta visivamente la sintesi dei valori e degli scopi dell’associazione Umanatec.